
Armonie Liberty
Al Museo TEMPO di Canicattini Bagni il prestigioso riconoscimento di socio dell’Associazione nazionale “Italia Liberty” e la partecipazione alla quinta edizione del Festival Art Nouveau Week, settimana internazionale che dall’8 al 14 luglio 2023 celebra lo stile Liberty in tutta Europa.
«Un riconoscimento importante che ci inorgoglisce e ci inserisce in un circuito nazionale e internazionale più ampio – sottolinea il Sindaco Paolo Amenta – considerato che la città di Canicattini Bagni è una straordinaria testimonianza di quell’arte viva che è il Liberty, con le bellissime e suggestive facciate dei suoi palazzi, frutto della maestria degli artisti, delle maestranze e degli scalpellini locali che dall’inizio del ‘900 hanno reso unica la città».
Come sempre d’intesa con l’Amministrazione comunale, Assessorato alla Cultura e al Turismo, il Museo TEMPO, con la collaborazione delle docenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania Liliana Nigro e Viviana Scalia, unendo comuni passioni e studi, organizza, proprio per la settimana del Festival Art Nouveau Week l’evento “Armonie Liberty, Il Liberty nelle mani sapienti delle sarte negli Iblei”.
Alla sfilata seguirà, alle ore 20:00, l’esposizione della “Preziosa filigrana di Sicilia”, creazioni d’arte del Maestro Tanino Golino, e l’inaugurazione della Mostra “Frugando nei cassetti, documenti e testimonianze sulla sartoria negli Iblei”, uno spaccato degli anni ‘30 – ‘50 del ‘900, curata da Salvatore Petruzzelli, entrambe visitabili sino a domenica 6 agosto 2023.
Domenica 9 luglio, infine, è previsto il percorso Liberty nelle vie del centro storico di Canicattini Bagni per far conoscere questo ricco patrimonio architettonico e artistico della città.
Canicattini Bagni, dunque, tra le 230 città europee protagoniste dall’8 al 14 luglio, della quinta edizione del Festival Art Nouveau Week dedicato alla corrente culturale e artistica di inizio Novecento nelle sue più molteplici espressioni, le cui attività sono organizzate dall’Associazione Italia Liberty e curate dal prof. Andrea Speziali, che quest’anno ha voluto coincidesse con la settimana dell’anniversario della nascita di Giuseppe Sommaruga, tra i protagonista del Liberty italiano, nato a Milano l’11 luglio 1867, e Gustav Klimt, insuperabile artista della Secessione viennese, nato a Vienna il 14 luglio 1862, nonché di altri numerosi autori e artisti che aderirono all’Art Nouveau, come: Otto Wagner, Giovanni Michelazzi, Salvatore Gregorietti, William Henry Bradley, Siegmund von Suchodolski, Michele Tripisciano, Fernand Allard l’Olivier e Charles Cottet.
L’obiettivo del progetto, una volta completate le ricerche, è la realizzazione di una collana editoriale dall’omonimo titolo “Italia Liberty“, che comprenderà una serie di volumi suddivisi per le Regioni italiane: ogni singola pubblicazione conterrà documenti iconografici accompagnati da un saggio scientifico, configurato come una sorta di guida attraverso ville e giardini Liberty delle province e principali città delle varie regioni, dove lo stile Liberty si è maggiormente diffuso nell’architettura.
Tutto ciò comprende in parte anche le arti grafiche, pittoriche e scultoree. Tra gli scopi c’è quello di censire il patrimonio Liberty in Italia, specie nelle architetture e di ottenere un portale web ricco di iconografie e itinerari Liberty.
Attualmente sono oltre quattordicimila gli edifici in stile censiti nel database in un minuzioso lavoro di ricerca del prof. Andrea Speziali e pubblicato per la prima volta nel catalogo della quinta edizione di Art Nouveau Week.