Canicattini Bagni

 

 

 

 

 

 

Canicattini Bagni

Canicattini Bagni sorge sulle estreme propaggini dei Monti Iblei a 362 m. sul livello del mare. Il suolo, collinoso dalla parte di mezzogiorno, scende dolcemente verso tramontana fino alla cava di Alfano dove un ponte di pietra, costruito nel 1796, congiunge il territorio di Canicattini all’ex feudo di S. Alfano. Canicattini ospita il Museo del Tessuto, dell’Emigrazione e della Medicina Popolare e accoglie il visitatore con addobbi floreali scolpiti nella pietra calcarea tipica dei Monti Iblei su cui sorge, che ricalcano lo stile Liberty, ricco di elementi tipici delle grandi cittadine europee. Con visite guidate, si avrà modo di percorrere sentieri naturalistici in siti di rilevanza internazionale come i siti archeologici di Cugno Case Vecchie e Santolio, il sentiero di Bosco Cardinale, mentre nella parte sud del paese il Sentiero Natura che si snoda da Canicattini a Cavagrande del Cassibile. Si avrà modo di osservare un paesaggio che conserva un sapere secolare e rende testimonianza del legame tra la cultura contadina e la storia del territorio.

logo ecomuseo 2
Contattaci