Cugno martino

Aditus in rupe 28 agosto 2022 · 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐚 𝐂𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨 (𝐍𝐨𝐭𝐨 - 𝐒𝐑): 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚!

Sono partite ieri le attività di studio presso il sito archeologico di Cugno Martino con il 𝗿𝗶𝗹𝗶𝗲𝘃𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗲𝗿𝗼𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗶𝘁𝗲 𝗦𝗔𝗣𝗥 (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) più noto come “drone”.
Le attività – che ci vedono coinvolti – rientrano nell’ambito della 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗮𝗹𝗲 𝗜𝗯𝗹𝗲𝗶 𝗲 𝗹𝗮 𝗦𝗼𝗽𝗿𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗕𝗲𝗻𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗶𝗿𝗮𝗰𝘂𝘀𝗮, la quale prevede azioni coordinate di collaborazione e ricerca mirate alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’area di Cugno Martino e, più in generale, del patrimonio culturale del territorio ibleo.
👉 La ricerca si pone l’obiettivo di indagare e caratterizzare aspetti specifici del patrimonio storico-archeologico secondo molteplici prospettive di ricerca tematica, che vanno dallo studio delle testimonianze materiali dei siti, al paesaggio antico, al contesto economico inteso come un sistema complesso costituito da strutture produttive, sistemi e luoghi di scambio, sfruttamento delle risorse naturali e ambientali disponibili. Le finalità del progetto comprendono l’acquisizione di nuovi dati ed evidenze attraverso l’impiego di metodologie scientifiche specifiche ed appropriate, in una prospettiva di studio contestuale e interdisciplinare.
🔹 In particolare per quanto riguarda l’area archeologica di Cugno Martino, le indagini – articolate in più fasi – sono finalizzate alla ricostruzione dei diversi periodi di occupazione del sito e all’acquisizione dei contenuti archeologici necessari a elaborare un progetto di valorizzazione del sito stesso.
logo ecomuseo 2
Home