Escursioni ed eventi Canicattini ago 22

“Dis-Armonie Liberty”, ovvero la Canicattini Bagni che non c’è più, quella dei palazzi e delle facciate abbellite da quell’arte viva e straordinaria che è il Liberty, frutto della maestria degli artisti, delle maestranze e degli scalpellini locali che dall’inizio del ‘900 hanno reso unica la città.

Questo il tema dell’appuntamento del 13 e 14 agosto 2022 al Museo Civico TEMPO di Canicattini Bagni, nell’ambito delle manifestazioni del 19° Festival del Mediterraneo promosse dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le realtà associative e produttive della città.

 

Quest’anno, infatti, nel programma di valorizzazione del patrimonio Liberty che ammanta col suo stile floreale le abitazioni canicattinesi, il Museo TEMPO e l’Amministrazione comunale hanno deciso di occuparsi delle nuove costruzioni a più piani in cemento armato che hanno interrotto quell’armonia visiva che caratterizzava il centro abitato fino a un trentennio addietro.

“Dis-Armonie Liberty, alla scoperta della Canicattini che non c’è più”, è il titolo dell’appuntamento che vuole ricostruire quell’armonia stilistico-costruttiva che caratterizzava lo skyline di Canicattini Bagni, in particolare in via Vittorio Emanuele prima che alcuni edifici in pietra venissero abbattuti per fare posto a nuovi palazzi, come lo sventramento che ha fatto spazio al cortile del  plesso scolastico  Mazzini.

A parlarne, sabato 13 agosto 2022 alle 18:30 al Museo TEMPO di via XX Settembre 132, saranno gli architetti Santi Matarazzo e Monica Mangiafico con l’introduzione storico-sociale di Salvatore Petruzzelli.

A seguire la presentazione dei lavori di “Adotta un volto Liberty”, lo spazio espositivo promosso dal Museo TEMPO e dall’Amministrazione comunale per valorizzare e promuovere il patrimonio artistico locale canicattinese legato allo stile Liberty, in particolare le opere dei pittori e dei maestri scalpellini che, nel coniugare bellezza femminile e natura, ne hanno lasciato testimonianze tangibili nei volti e nelle figure floreali scolpite nella pietra calcarea che si ammirano nei prospetti di case e palazzi e nelle decorazione degli interni, egregiamente fotografati da Salvo Fronte, e la cui singola foto è stata affidata ad ogni partecipante che da essa ne ha tratto ispirazione per una composizione poetica, pittorica, musicale, di acconciatura, moda, oreficeria.

Domenica 14 agosto 2022, alle ore 19:00, il Museo TEMPO propone invece una passeggiata nel centro abitato canicattinese, con partenza da via XX Settembre 132, per osservare da vicino, con il supporto visivo di vecchie foto, cartoline e progetti, le “Dis-Armonie Liberty”, l’interruzione dei prospetti in pietra intramezzati dalle costruzioni moderne in cemento, sottolineate dalle “Dis-Armonie musicali” a cura dei giovani musicisti locali Giulio Amenta, Giosuè Ferla, Corrado Gattinella, Giuseppe Raiti e Gianmarco Sigona.

Obiettivo di questi due importanti incontri è quello di proporre e creare una sensibilità maggiore per la conservazione, la tutela e la salvaguardia di un patrimonio storico e architettonico unico e irripetibile che le maestranze, artisti, muratori e scultori canicattinesi, hanno saputo realizzare nel passato, permettendo a Canicattini Bagni di fregiarsi dell’appellativo di “Città del Liberty”.

Queste le escursioni estive🤩 dal trekking acquatico alla passeggiata al tramonto per scoprire il patrimonio religioso di Canicattini Bagni. Pronti per il primo appuntamento? Ci vediamo sabato 6 agosto 2022, alle ore 18:30 per poi avviarci verso Cava Bagni intorno alle 19:00. Appuntamento al Museo Civico Tempo di via XX Settembre 132, con “Verso le orme del Santissimo Cristo”, per la riscoperta dell’antica leggenda legata alla devozione popolare al Santissimo Cristo nella cittadina iblea, e inserito nel cartellone del 19° Festival del Mediterraneo.

Un percorso guidato alla Cava Bagni, dove si narra sia stato ritrovato l’antico simulacro dell’Ecce Homo, trafugato dalla Chiesa Madre, e dove secondo la leggenda il simulacro diventò pesante lasciando le orme sul terreno, con le letture sceniche di Tanino Golino, storico e ricercatore di cultura religiosa, e i cunti sulle piante citate nella Bibbia a cura di Paolino Uccello, etnoantropologo e guida naturalistica.

Domenica 7 agosto in Chiesa Madre, dalle ore 08:30 alle 24:00, esposizione straordinaria del Santissimo Cristo per gli emigranti. Seguiranno poi le escursioni naturalistiche 🤩. È richiesta la prenotazione. Vi aspettiamo 😊

logo ecomuseo 2
Visita Canicattini