La città di Ferla, l’antico Castel di Lega, è oggi definita “porta di Pantalica”, in quanto è uno degli ingressi della Riserva Naturale Orientata Valle dell’Anapo – Area Archeologica di Pantalica, l’antica Ibla che fra il XII e VIII secolo a.C. fu la capitale di un piccolo regno nell’Altopiano ibleo. L’originario centro urbano, raso al suolo dal terremoto del 1693, fu ricostruito subito dopo secondo il gusto architettonico dell’epoca, il Barocco e ampliato fino ai primi del ‘900 con costruzioni ricche di decori Liberty. Al centro della piazza domina la Chiesa di San Sebastiano con facciata barocca del Di Giacomo che, al suo interno, custodisce la tela di Giuseppe Crestadoro con il martirio di San Sebastiano. Altre chiese da visitare sono la settecentesca chiesa del Carmine con una artistica loggia campanaria “a tre luci”, la Chiesa Madre e la Chiesa di Sant’Antonio con un ampio sagrato a ciottolato. Vieni a visitare “La casa della memoria”.