La Grande Eredità Buccheri

La Grande Eredità Buccheri

Il sindaco Alessandro Caiazzo, le assessore Francesca Costantino e Marinella Mazzone e la consigliera Anna Formica, con il team del Sistema rete museale iblei, hanno accolto i tanti partecipanti nell’aula consiliare per la presentazione e i saluti istituzionali.  Al termine, Francesco Vacirca, responsabile del Museo degli antichi mestieri, ha illustrato l’evoluzione urbanistica del borgo attraverso una video proiezione di antiche cartoline risalenti ai primi del ‘900. Quindi è stata la volta del giro nei vicoli medievali per salire fino alla chiesa di Sant’Antonio e vedere la pala d’altare del Borremans. Nel secondo incontro, dopo la visione del docufilm “Il signore della neve”, il racconto, da parte dell’etno-antropologo Luigi Lombardo, di Francesco Alliata, principe di Villafranca e Buccheri, uomo democratico e liberale che diede opportunità di sviluppo economico al popolo buccherese con l’utilizzo delle neviere. Al termine due incontri dedicati alla conoscenza di tecniche di tessitura al museo, a cura dell’artigiana Grazia Pavano.

Alcuni momenti dell'evento

logo ecomuseo 2
Home