Il Palazzo Spadaro-Rizzarelli di Palazzolo Acreide sito nell’antico quartiere di San Paolo, vicinissimo all’omonima Chiesa, dal 2002 ritrova la sua funzione storica e sociale grazie alla passione di Donna Titti Zabert Colombo, di origine francese, che lo trasforma in un centro espositivo museale delle arti e tradizioni nobiliari. Fra le bellissime sale affrescate è raccontata, in sintesi, la storia della città acrense e quella familiare di cinque generazioni attraverso oggetti quotidiani, abiti splendidi indossati da grandi nobildonne, antiche fotografie e il dagherrotipo, precursore della macchina fotografica. Gli splendidi abiti in vetrina testimoniano la diffusione della moda e la storia del costume; la fine ed elegante biancheria esalta l’arte femminile per eccellenza: il ricamo. Nel basso del palazzo i magazzini, dalle volte a pietra viva, ospitano telai e macchine da cucire per i laboratori didattici.