Il futuro è nella memoria, il nostro progetto di promozione culturale vuolecoinvolgere il comprensorio degli Iblei attraverso ilrecupero della memoria collettiva che rappresenta la nostra identità.
Siracusa – “Itinerari dell’identità. Il territorio, i beni monumentali e i musei dell’ecomuseo degli Iblei”. È il progetto turistico culturale promosso dalla Rete museale degli Iblei, soggetto gestore dell’Ecomuseo degli Iblei, riconosciuto dalla Regione Siciliana.
Pantalica abitazione rupestre
Un “viaggio” alla scoperta della natura e dell’arte nell’area della Rete museale degli Iblei. Per tanti, imperdibili eventi dislocati in quattro fine settimana.
Il toponimo “Iblei” deriva dal nome del leggendario re di Pantalica, Hyblon, scelto per denominare gli Iblei, verdi monti che si ergono tra le province di Siracusa e Ragusa. La provincia di Siracusa è fra le province più piccole della Sicilia e ne occupa la parte jonica. L’associazione culturale “Sistema Rete Museale Iblei”, ed ora anche il riconosciuto Ecomuseo degli Iblei, hanno preso nome da questi monti. (altro)