Xiridia Folk Fest floridia 22

Xiridia Folk Fest Un Festival per tramandare le nostre tradizioni da un progetto di Carlo Muratori in collaborazione con il Museo Nunzio Bruno di Floridia - 26/27/28 Agosto - Sagrato Chiesa del Giardinello.

Xiridia folk fest, buona la prima

Floridia (Sr), 30 agosto 2022 – Il successo di Xiridia folk fest ha superato ogni più rosea aspettativa. Un pubblico numeroso e appassionato si è fatto coinvolgere dalla musica etnica che ha risuonato in un luogo magico. E le emozioni, sul sagrato della chiesa del Giardinello di Floridia, per tre sere, si sono fatte forti e autentiche. La presentazione della raccolta di poesie in vernacolo, “Munuzzagghi e ratteddi” di Maria Lucia Riccioli e tre spettacoli musicali – di Alfonso Lapira, di Carlo Muratori e Peppe Di Mauro – hanno animato un angolo di grande fascino e importanza storico-culturale che finalmente è tornato a vivere. Regalando a residenti e turisti un evento unico, che si è snodato anche nel museo etnico “Nunzio Bruno”, dove Peppe Di Mauro ha tenuto un laboratorio di tamburello. Tutto merito di Carlo Muratori, ideatore e direttore artistico di Xiridia folk fest, di Cetty Bruno, direttrice del museo “Nunzio Bruno, nonché coordinatrice della Rete Museale degli Iblei, curatrice dell’evento, e di Serena Spada Assessore comunale alla cultura e turismo che ha creduto nel progetto.

E Carlo Muratori non nasconde il suo entusiasmo ma anche la sua riconoscenza: «Un immenso senso di gratitudine verso tutti quelli che hanno collaborato a questa prima edizione di Xiridia folk fest: a Serena Spada, per essersi fidata dei miei “vaneggiamenti”, a Cetty Bruno che, con la sua forza di volontà, la sua simpatia e il suo staff, ha sostenuto la realizzazione di questi concerti. A tutte le donne del pubblico che, con i loro tacchi, hanno sfidato pericolose cadute per arrivare alla chiesetta del Giardinello. Nulla ha fermato un pubblico numeroso che, festante, ha accolto i nostri concerti. E un grazie a tutti i musicisti ed i tecnici. Ciò ci dice che Floridia è molto più avanti di quanto noi immaginiamo. La gente ha voglia, desiderio di cultura, di proposte serie. E noi speriamo di essere all’altezza delle loro aspettative».

Spiega Cetty Bruno, direttrice del museo etnografico “Nunzio Bruno”: «Fra i principali obiettivi dell’Ecomuseo degli Iblei, c’è la sensibilizzazione delle comunità sull’ importanza che riveste la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico e demo-etnoantropologico del comprensorio ibleo ai fini di una crescita sociale culturale e di uno sviluppo economico sostenibile. Questi sono i parametri che mi hanno fatto accettare la proposta-sfida del maestro Carlo Muratori. Inoltre, come museo “Nunzio Bruno” ci impegneremo affinché questo Festival possa continuare a crescere nel tempo ed ampliato, nella bellissima piazza del Carmine, dove potranno essere svolti eventi collaterali».

Conclude Serena Spada, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Floridia: «La rassegna Xiridia folk fest è un progetto entusiasmante, magico e ambizioso e lungimirante perché intende valorizzare luoghi diversi. Tre serate emozionanti, intime, vive, in un sito, il parco della Chiesa del Giardinello, che per la prima volta ha ospitato un evento artistico – culturale e che, probabilmente, nei prossimi mesi vedremo ampliato, fruibile, migliorato. Devo ringraziare gli organizzatori del festival, il direttore artistico e il museo “Nunzio Bruno” ed auspico che possa diventare un appuntamento fisso per la musica popolare nel panorama siciliano».

Selezione immagini del 26 ago

Video con alcuni momenti della serata del 26 Ago.

Selezione immagini della serata del 27 Ago.

selezione immagini della serata del 28 ago

A Floridia debutta Xiridia Folk Fest, tre giorni di cultura e musica sui temi della tradizione popolare.

Comunicato stampa Xiridia Folk Fest (agenparl.eu)

Floridia (Sr), 24 agosto 2022 – Tre giornate di cultura e di musica sui temi della tradizione popolare. È [Xiridia Folk Fest], la manifestazione che debutta dal 26 al 28 agosto sul sagrato della chiesa del Giardinello di Floridia. Con il sostegno e il patrocinio del Comune di Floridia e della Rete Museale degli Iblei, l’associazione Folk studio di Siracusa, in collaborazione con il Museo etnografico Nunzio Bruno di Floridia e la direzione artistica del cantautore Carlo Muratori, organizza l’evento che nasce dall’esigenza di creare a Floridia, Comune ricco di tradizioni, con l’antichissima e raffinatissima scuola per carradori e carrettieri dei secoli scorsi, un appuntamento alternativo che, con cadenza annuale, possa offrire un palcoscenico alle nuove proposte di musica etnica siciliana e ai professionisti già affermati del settore.

«La tradizione è ritenuta materia viva e ispirazione per i giovani artisti del futuro – commenta Carlo Muratori, direttore artistico di Xiridia Folk Fest – giammai una contemplazione sterile di un passato lontano, di feticci ormai privi di senso e di utilità. Sapere chi siamo per sapere verso dove andare e come farlo è essenziale. Riteniamo che la sfida per il futuro del Sud consista esclusivamente nella presa di coscienza dell’enorme bagaglio culturale che abbiamo ereditato dal passato, e dal suo uso e ri-uso in chiave sostenibile e creativa».

Aggiunge Cetty Bruno, direttrice del Museo etnografico Nunzio Bruno: «L’idea di valorizzare un sito d’interesse storico ed artistico, come la Chiesa del Giardinello, luogo di devozione del culto mariano, con un evento culturale e musicale, è di chi crede nella fruizione dei siti per far acquisire consapevolezza alle comunità sul valore del patrimonio culturale. Floridia è terra feconda e abbonda in sorgenti e corsi d’acqua. Ciò nei tempi lontani favoriva la richiesta degli eserciti per attendamenti di campi militari. Come per una squadra dell’esercito spagnolo di Filippo V, qui stanziata, che combatté contro truppe austriache e, per ringraziare la Madonna della loro vittoria, decise nel 1720 di ergere una chiesa a lei dedicata. La collaborazione è stata resa possibile grazie alla generosa disponibilità di Padre Don Salvatore Savaglia, sensibile custode del sito storico».

Il Museo Nunzio Bruno arricchisce il festival con l’organizzazione di attività collaterali culturali e, per questa edizione zero, andrà in scena la presentazione della raccolta di poesie in vernacolo “Munuzzagghi e ratteddi” di Maria Lucia Riccioli, grazie anche alle preziose letture sceniche di Maria Burgio, grande interprete di forti emozioni. Ma nella prima serata, dopo la presentazione del libro in programma alle 19.30, ci sarà spazio, alle 21,30, anche per un cantore netino, da anni impegnato a raccontare la sua città attraverso tour di musica, canzoni e i suoi racconti fra le stradine di Noto. Lui è Alfonso La Pira e ha al suo attivo già due dischi di grande valore. La serata di sabato sarà affidata al gruppo musicale di Carlo Muratori che, alle 21, eseguirà alcune fra le sue più belle canzoni della più recente produzione. La rassegna si concluderà domenica sera con, alle 21, la proiezione del documentario “The Heart beat of Life” di Giuseppe Malpasso. A seguire i piccoli allievi dei laboratori di tamburello, tenuti per tre giorni da Peppe Di Mauro, saranno i protagonisti di alcune performance. Chiuderà Peppe Di Mauro con il suo spettacolo Tamburosolo.

Conclude Serena Spada, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Floridia: «Se c’è una cosa che la storia ci obbliga a fare è ritrovare, riscoprire le nostre origini per poterle poi tramandare, così che si conservi il patrimonio di una città, come Floridia, impregnata di tradizioni. Perciò vogliamo che questo festival sia soltanto una prima edizione e che in futuro possa diventare un appuntamento fisso e un punto di riferimento nel panorama della musica popolare».

Paola Altomonte

Ri-trovarsi per ri-congiungersi

I miei nonni paterni e materni venivano da Floridia, sarà per questo che da sempre ho nutrito per questa cittadina uno strano fascino ancestrale. Quasi un’attrazione magnetica. La musica e l’amore per le tradizioni popolari hanno fatto il resto. L’incontro con Serena Spada, assessora alla cultura determinata e illuminata, mi ha condotto a bussare alla mitica porta del Museo etnografico Nunzio Bruno, in cerca di spunti e collaborazioni. L’instancabile Cetty Bruno mi ha dedicato uno dei suoi sorrisi più loquaci e sinceri.
Il più era fatto.
Ora bisognava scovare quel luogo, quell’angolo di Cjuriddia custode e amorevole scrigno di antiche memorie.
Di quel passato che non è peso e inutile gravame piuttosto è faro per un Futuro di Umanità militante.
Sul sagrato della mirabile chiesetta del Giardinello ho ri-trovato quei segni.
Le pareti di quella cappella sono ancora intrise dei respiri e delle fervide preghiere delle antiche genti di queste nobili contrade rurali,

Ho immaginato qui ri-nascere e ri-fiorire musica e parole.

Insieme a voi, a quelli che amano la terra e questa terra, le nostre parole e la nostra Musica. Insieme all’arte di Alina Catrinoiu che ha disegnato il manifesto.

E i nonni, dall’alto del cielo floridiano, ne gioiranno.

Carlo Muratori

logo ecomuseo 2
Più notizie su Floridia